Per quanto riguarda la tradizionale offerta sul mercato odontoiatrico dell’estensore palatale classico l’attuale  proposta si riduce solamente ad un dispositivo capace solamente, con un’azione ortopedica, di aprire la sutura palatale: la conseguenza è che si effettua unicamente un’espansione trasversale.

INNOVAZIONE

L’obbiettivo è finalizzato ad integrare l’intervento sul piano trasversale con una contemporanea azione sul piano postero-anteriore denominato anche piano saggitale.

FUNZIONE

Questo congegno rappresenta realisticamente una rivisitazione dell’espansore palatale classico con l’aggiunta di un dispositivo capace di realizzare un’efficace spinta posterio-anteriore per risolvere i casi di ipoplasia mascellare, non solamente trasversale ma anche saggitale.

INNOVAZIONE RISPETTO ALL’ ATTUALE OPERATIVITÁ

L’espansore palatale a tre vie rappresenta una vera rivoluzione  per quanto riguarda la tecnica ortodontica, in quanto a tutt’oggi, per effettuare la stessa forza con lo stesso vettore di azione, occorre incollare sulla superficie dei denti incisivi superiori, tutta una serie di attacchi vestibolari a cui collegare dei fili ortodontici intraorali.

RISULTATI E CONSEGUENZE

Com’è facilmente intuibile con l’espansore palatale a tre vie si realizza una considerevole riduzione dei tempi del trattamento ortodontico, rendendo la seconda fase (quella del movimento saggitale) decisamente più confortevole. In questa maniera si evita la lacerazione della mucusa interna della labbra che purtroppo si determina con gli attacchi vestibolari tradizionali.

La conseguenza è quella di un maggiore confort oltre che una notevole riduzione sui tempi di intervento.

This site uses cookies to enhance your experience. By continuing to the site you accept their use. More info in our cookies policy.     ACCEPT